Finanziamenti Franchising


finanziamenti franchising

Nella nostra esperienza di consulenti nello sviluppo di imprese in franchising l’ostacolo che più spesso si frappone tra l’intenzione di aprire una propria attività in franchising o in generale di dare vita ad un progetto imprenditoriale e la realizzazione effettiva delle stesse è quello economico. Lo spirito di iniziativa, la voglia di mettersi in gioco, il piglio imprenditoriale ed un’idea innovativa non bastano se non si ha disposizione i fondi necessari per dare vita al proprio progetto.

Per poter dare vita ad una propria azienda, sia essa un’attività in franchising o una nuova rete in franchising è necessario il capitale. E chi non lo possiede deve reperirlo. Il mondo della finanza agevolata è un mondo complesso, in continua evoluzione. Che si tratti di contributi a fondo perduto o di finanziamenti a prestito, per ottenere agevolazioni è necessario verificare il possesso di molti requisiti. Per quello che concerne i finanziamenti franchising, bisogna valutare quelle che sono le categorie di agevolazioni che rientrano nelle spese e quelle che invece non sono finanziabili.

Come ottenere finanziamenti per aprire un franchising

I canali di finanza agevolata sono essenzialmente:

– i finanziamenti regolati dalle leggi che agevolano l’autoimpiego, attraverso INVITALIA (Sviluppo Italia)

– il capitale di credito, quindi prestiti bancari

– bandi regionali.

Finanziamenti franchising: il D. Lgs. n. 185/2000

Il D.lgs. 185/2000 Titolo II è la legge che agevola l’autoimpiego e costituisce un sostegno fondamentale per la realizzazione di attività imprenditoriali. La legge si rivolge genericamente a tutte le attività e viene gestitita da INVITALIA, l’Agenzia nazionale per l’attrazione d’investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA, chiamata un tempo Sviluppo Italia.

INVITALIA prevede la concessione di agevolazioni finanziarie (finanziamento a fondo perduto e mutuo a tasso agevolato) e di servizi di assistenza tecnica per tre tipologie di iniziative:

  • Franchising (in forma di ditta individuale o di società), da realizzare con Franchisor accreditati con Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione d’investimenti e lo sviluppo d’impresa.
  • Lavoro Autonomo (in forma di ditta individuale), con investimenti complessivi previsti fino a € 25.823
  • Microimpresa (in forma di società), con investimenti complessivi previsti fino € 129.114

FRANCHISING ACCREDITATI INVITALIA

Il requisito fondamentale per poter accedere ai fondi messi a disposizione da INVITALIA è necessario che il franchisor con il quale si vuole aprire una propria attività sia ACCREDITATO da INVITALIA.

Sei un franchisor e vuoi accreditarti con INVITALIA? Clicca qui e scopri i servizi offerti dai nostri consulenti.

FRANCHISING NON ACCREDITATI INVITALIA

I franchising attualmente accreditati da INVITALIA sono pochi. Le possibilità di finanziamento franchising non sono esclusiva dei marchi accreditati. Anche per gli altri marchi è possibile richiedere dei finanziamenti a fondo perduto o mutui a tasso agevolato attraverso gli altri due canali offerti da INVITALIA, i finanziamenti per lavoro autonomo e per la Microimpresa.

Clicca qui se ti interessa ottenere un’informazione su un franchisor non accreditato INVITALIA

 finanza agevolataCapitali di credito

Oltre ai finanziamenti franchising pubblici erogati da Invitalia ci si può rivolgere a banche e società finanziarie che propongono specifiche L.A. Retail Service di investimento destinate al franchising.

Fondi e finanziamenti da bandi regionali

Periodicamente le regioni realizzano bandi per erogare finanziamenti a favore delle Piccole e Medie Imprese.

Attualmente esiste un Bando Start Up pubblicato sul BURC per lo stanziamento di 30 milioni di euro per lo start up di impresa.